
Olivier Ribadeau Dumas

Andrè Cabes
Olivier Ribadeau Dumas, è nato il 1 aprile 1961.
Proveniente da una famiglia cattolica di sette figli, Olivier Ribadeau
Dumas ha studiato legge per diventare avvocato. Nel 1984, inizia il
discernimento vocazionale, quindi si forma nel seminario francese di Roma e
alla Pontificia Università Gregoriana, dove si specializza in teologia
morale. È ordinato presbitero il 30 giugno 1990 del cardinale Jean-Marie
Lustiger , allora arcivescovo di Parigi.
Vicario e poi Parroco in alcune parrocchie delle Diocesi di Parigi,
è tra i principali organizzatori della Giornata Mondiale di Parigi come delegato
del Cardinale Lustiger per le Iniziative Giovani.
Dopo aver svolto servizio come Cappellano Coordinatore delle Università di
Parigi,
viene nominato vicario episcopale della diocesi di Parigi per la
solidarietà.
Dal 2011 al 2019 ha ricoperto l'incarico prima di Vice Segretario Generale
e poi di Segretario Generale e Portavoce della Conferenza Episcopale
Francese.
Dal 1° ottobre 2019 è nominato Rettore del Santuario di Lourdes, mantenendo
allo stesso tempo il servizio di Vicario Episcopale per il Catecumenato
della Diocesi di Parigi e assistente capo delle comunità e dei sacerdoti
studenti stranieri a Parigi.
All’inizio della Celebrazione di inizio ministero presso il Santuario di
Lourdes, Mons. Olivier Ribadeau Dumas ha ripetuto il gesto, compiuto da
Gesù, della lavanda dei piedi ad una decina di dipendenti e volontari del
Santuario. "Se ho voluto che la lavanda dei piedi fosse un segno forte
all’inizio di questa Messa, - ha spiegato lui stesso all'inizio del rito -
è perché credo fortemente che non vi è esercizio dell’autorità che come
servizio. [...] Sono intimamente persuaso - ha proseguito - che qui a
Lourdes c’è una sorgente di speranza incredibile per il nostro tempo.
Lourdes è profetica. Lourdes è un segno umile e luminoso. Infatti, Lourdes
trova la sua sorgente nell’incontro di Maria con Bernadette che altro non è
se non un’illustrazione dell’incontro di Dio con l’umanità."
A noi non resta che augurare a Mons. Ribadeau Dumas un
buon lavoro a servizio dei Pellegrini, degli Ammalati e del Santuario.
Mons. Ribadeau Dumas succede a Padre André Cabes, della
Fraternità Apostolica di Gerusalemme, che ha avuto la responsabilità del
Santuario dal 2015. Il Vescovo di Tarbes e Lourdes, Mons. Nicolas Brouwet,
si è espresso così ringraziando Padre Cabes per il suo servizio al
Santuario: "Vorrei ringraziare Padre Cabes per tutto quello che ha
fatto al Santuario in questi quattro anni. Buon conoscitore della teologia
mariana e del messaggio di Lourdes, ha dato energia alle Giornate di
febbraio e alle meditazioni sul tema dell'anno. Padre CABES ci ha aiutato
ad alzarci e guardare le nostre vite con l'umiltà di Maria e Bernadette.
Buon predicatore, ci ha anche istruito ed edificato con le sue omelie.
Possa essere benedetto per questo ministero! Lo affidiamo nella nostra
preghiera alla Madonna di Lourdes, sapendo che renderà ancora molti servizi
nella nostra diocesi."
Ci uniamo anche noi agli auguri a p. Cabes per la futura attività a
servizio della Chiesa ricordando il suo legame con la nostra Città e
l’Associazione rafforzatosi anche dai momenti in cui è stato ospite a
Pistoia della Fraternità Apostolica di Gerusalemme.

Lidiano Zelari decano dei vivaisti è morto all'età di
81 anni, il 29 settembre 2019. Era stato il fondatore, insieme al fratello
Renzo, della Zelari Piante, la storica azienda vivaistica di Chiazzano
iniziata nel 1953. E' stato fra l’altro uno dei 14 fondatori
dell’Associazione Vivaisti Italiani. Nel 1993 venne insignito
dell'Onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana.
Amico di Lourdes da sempre, contribuì ad ampliare il costante e stretto
legame tra Pistoia ed il Santuario, sviluppando con Luciano Bani, Fondatore
della nostra Associazione, una bella quanto unica sinergia con il mondo del
vivaismo Una delle prime opere di abbellimento del Santuario a firma
Pistoiese, infatti, fu l'allestimento del giardino del nuovo ospedale
con aree a verde, progettato in collaborazione con Lidiano Zelari,
coordinatore di diversi vivaisti pistoiesi che risposero con molta
generosità.
Nella professione è riconosciuto come un uomo che si è contraddistinto nel
tempo per avere sempre dimostrato una grande apertura rispetto
all’innovazione e nei confronti dei più giovani... Per noi un amico dal
gran cuore e presente.
torna a Notiziario XXV 1
|